Ultimo video online – Video Evento da Israele con 𝐍𝐀𝐎𝐑 𝐆𝐈𝐋𝐎𝐍, già Ambasciatore di Israele in Italia, India e Olanda. 𝐈𝐬𝐫𝐚𝐞𝐥𝐞, 𝐞𝐜𝐨𝐧𝐨𝐦𝐢𝐚 𝐞 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐞𝐭𝐚̀. 𝐍𝐮𝐨𝐯𝐢 𝐬𝐜𝐞𝐧𝐚𝐫𝐢. Modera 𝐆𝐢𝐬𝐞̀𝐥𝐞 𝐋𝐞́𝐯𝐲, Coordinatrice eventi online della Federazione. Saluto di 𝐁𝐫𝐮𝐧𝐨 𝐆𝐚𝐳𝐳𝐨, Presidente della Federazione Associazioni Italia-Israele. Tutti i video degli eventi online organizzati dalla Federazione dal 7 ottobre […]
Il ricordo come imperativo morale
L‘ultimo libro di Miriam Rebhun, “La dedica”: il vissuto ebraico come un romanzo di Antonio Cardellicchio Un nuovo libro di Miriam Rebhun, “La dedica” (Giuntina): vivido, animato, dolce, con la cultura della gioia e di un dolore avverso e imposto. Tipico e atipico vissuto ebraico narrato con vivace realismo e asciutta affabulazione. Frammenti, pulsioni, vibrazioni, […]
“Perché sto con Israele”
di Pietro Lignola* Apprezzo molto lo Stato di Israele e gli israeliani.Israele è a mio avviso uno delle poche vere democrazie al mondo. A parte l’organizzazione, mi sembra fondamentale (quanto raro) il rispetto delle minoranze, ivi compresa quella musulmana che elegge propri rappresentanti in Parlamento. L’ordine pubblico funziona bene, nonostante le frequenti manifestazioni di violenza […]
Lettera aperta ad Anna Foa (e a Bergoglio per conoscenza)
di Giuseppe Crimaldi Lettera aperta a Anna FoaGentile signora Foa,leggo sull’Avvenire questa sua intervista che viene sintetizzata, nel sommario, con le seguenti parole: «Penso che questa sia una guerra di Israele contro il popolo palestinese e non solo contro Hamas». Lei, rispondendo alla prima domanda dell’intervista rilasciata al quotidiano dei vescovi italiani afferma poi che […]
Al cinema arriva “Liliana”, film sulla Segre
LILIANA è un documentario di Ruggero Gabbai che ripercorre la testimonianza della senatrice a vita Liliana Segre legata all’arresto, alla deportazione e allo struggente ultimo addio al padre. Il film si basa su accostamenti, rimandi e contrasti tra il racconto storico e il ritratto contemporaneo di una delle donne più importanti del panorama italiano. Il […]
Libro – Israele tra memoria e speranza
di Luciano Tagliacozzo* Hatikvah per un umanesimo possibile Sono capace di leggere l’elenco telefonico e scrivere a un tavolino di un bar la recensione sulla “Poetica” di un libro di Hegel. Ma questo di Clelia Castellano ( “La società fra memoria e speranza” – Hatikvah per un Umanesimo possibile”, esitore Guerini Scientifica) è finalmente un […]
7 ottobre nella città della strage
Nel primo anniversario del massacro del 7 ottobre 2023 pubblichiamo alcuni versi scelti, tratti dal poema di Bialik “Nella città della strage” scritto nel 1904. La città è Kishnev, in Bessarabia, dove nei giorni 19 e 20 aprile 1903 infuriò un efferato spietato pogrom e dove Bialik fu inviato a raccogliere documentazioni sugli avvenimenti: 49 […]
Venezia, anteprima mondiale del film “Soda”
di Maria Bruna Pustetto Fa male non aver visto gli attori di “Soda” (Il desiderio di lei) del regista e sceneggiatore israeliano Erez Tadmor, sfilare sul red carpet della Mostra del Cinema di Venezia dove il film, fuori concorso, è stato presentato in anteprima mondiale al cinema Giorgione, casualmente non distante dal ghetto ebraico della […]
“Hamas? Non rientra nella dottrina islamica”
Intervista a Yahya Pallavicini, vice-presidente e imam della Coreis, sul conflitto a Gaza di Chiara Pellegrino* Pallavicini, lei rappresenta la Coreis, Comunità Religiosa Islamica Italiana: come viene vissuto da voi il conflitto israelo-palestinese? “Lo stiamo vivendo con sentimenti contrastanti, anche se cerchiamo di far prevalere l’analisi e la lucidità, sia a livello religioso che nelle […]
Guai, adesso, a rinunciare alla nostra etica
Opinione di Daniele Coppin* È difficile in questo periodo e, ancor più dopo l’assassinio dei sei ostaggi, essere lucidi.Ma cosa significa essere lucidi in questo momento?Significa non lasciarsi condizionare da quanto accaduto tre giorni fa e sostenere il prosieguo del conflitto fino alla distruzione completa di Hamas? (anche se sappiamo già che questo obiettivo è […]
Hamas e l’ “educazione” dei bimbi palestinesi
Avvelenare la mente dei bambini è ufficialmente un crimine che dovrebbe spaventare l’Onu, l’Unione Europea, capi di stato e di governo, mobilitare i cittadini. “Tutti coloro che desiderano veramente un futuro di pace per le popolazioni del Medio Oriente, devono denunciare queste pratiche scandalose, prima che il veleno abbia effetti irreversibili”. (Meir Waintrater) Hamas e […]
“The 10 Lies About Israel” by Fiamma Nirenstein. Published by the Federation of Italy-Israel Associations. Download the book in English.
Translation by Bonnie Rose for the Federazione Associazioni Italia Israele. “My very deep and loving thanks to Bonnie Rose who translated with great expertise of the English language, my little book “Le 10 Bugie su Israele” and contributed in this way to the most just war of our time, a war for the survival of […]
“Le 10 Bugie su Israele” di Fiamma Nirenstein. Pubblicato da Federazione Associazioni Italia Israele. Scarica il libro. Ora anche nella versione in Inglese
In occasione dei 75 anni delle relazioni diplomatiche fra Italia e Israele, la Federazione delle Associazioni Italia Israele ha deciso di pubblicare questo sintetico, ma significativo libro di Fiamma Nirenstein “Le 10 bugie su Israele” per contrastare le falsità che continuamente vengono diffuse faziosamente sulla stampa e nei social media a riguardo di Israele. Se […]
Lettera a chi odia gli ebrei
di Clelia Castellano* L’amore é il potere più duraturo che vi sia al mondo.(Martin Luther King) She had a dream…Ebrei e gentili appesi per i piedi, in una piazza…e lei lì a sputare sui loro cadaveri, finalmente libera di camminare in un mondo più giusto, dove non c’è memoria di Israele!She had a dream…bambini di […]
Hamas e islamismo radicale.
di Roberto Sinigaglia Presidente del Centro Internazionale di Studi Italiani (CISI) dell’Università di Genova, già professore ordinario di Storia dell’Europa orientale. Ringrazio Carlo Panella che, coi suoi lavori, mi permette di inquadrare il violento scontro nel Vicino oriente in un contesto più ampio, in cui trova spazio il forte antisemitismo dell’islamismo radicale. Attingo generosamente al […]
Bensoussan: “L’islamizzazione dell’Occidente? E’ il motore dell’antisemitismo”
Un’altra lucida analisi di Georges Bensoussan in questa iinterevista tradotta dallo “Special Team di Chenàbura, che ringraziamo per il lavoro. Secondo lo storico Georges Bensoussan, l’islamizzazione di una giovane generazione derivante dall’antica immigrazione nordafricana e la massiccia immigrazione dal mondo arabo-musulmano stanno alimentando un antisemitismo “francese” senza precedenti che associa gli ebrei alla dominazione bianca, […]
Perugia, il libro di Scipione Rossi sull’antisemitismo
di Marcella Silva Silvestri Anche Israele, però…” A Perugia dibattito sull’Antisemitismo con Gianni Scipione Rossi Il 7 Ottobre 2023 nel deserto del Negev, al festival musicale Supernova, avveniva l’eccidio di Hamas nei confronti del cuore pulsante di Israele: i giovani. Ad otto mesi di distanza dall’azione terroristica il giornalista Gianni Scipione Rossi pubblica il saggio […]
Ascarelli, un eroe ebreo dimenticato
di Antonio Cardellicchio L’astro degli Ascarelli, storica famiglia ebraica di Napoli, è Baruch Giorgio, l’azzurro, il fondatore e primo presidente del Calcio Napoli. Ma è l’intera famiglia ad essere una porzione luminosa, e significativa della storia della piccola comunità ebraica di Napoli e della città. Con le loro menti aperte e ingegnose, e il loro […]
Scienza, cultura e progresso: dov’è l’Islam?
“Al momento, ci sono 2 miliardi di musulmani nel mondo. Ad oggi, 14 scienziati e studiosi di fede o di origini islamiche hanno vinto il Premio Nobel in varie discipline: Fisica: Abdus Salam (1979), Ahmed Zewail (1999)Chimica: Aziz Sancar (2015)Medicina: Baruj Benacerraf (1980), Ferid Murad (1998)Pace: Anwar al-Sadat (1978), Mohammed ElBaradei (2005), Tawakkol Karman (2011), […]
A Firenze si parla di antisemitismo in un libro di Valentino Baldacci
Oggi alle 18.30 presso il Giardino della Sinagoga (Via Farini) l’Associazione fiorentina Italia-Israele presenta l’ultimo libro del professor Valentino Baldacci “Antisemitismo vecchio e nuovo”. Sarà ovviamente l’occasione per riflettere anche sull’attualità, e su ciò che sta accadendo in Medio Oriente.