del Prof. Maurizio Martelli, già Prorettore, Università di Genova. La discussione sempre più accesa nell’opinione pubblica italiana (e europea) riguardo alla guerra di Gaza si sta polarizzando fino a far prevalere tesi apertamente antisemite che fino a pochi anni fa solo le frange più estremiste pro-pal avevano il coraggio di sostenere. Il mondo ebraico guarda […]
Video Eventi della Federazione
Ultimo video online – 𝐋𝐚 𝐆𝐮𝐞𝐫𝐫𝐚 𝐝𝐢 𝐓𝐮𝐭𝐭𝐨 𝐢𝐥 𝐌𝐨𝐧𝐝𝐨 𝐋𝐢𝐛𝐞𝐫𝐨 Incontro con 𝐃𝐫𝐨𝐫 𝐄𝐲𝐝𝐚𝐫, già Ambasciatore di Israele in Italia in diretta da Israele. Saluto di 𝐁𝐫𝐮𝐧𝐨 𝐆𝐚𝐳𝐳𝐨, Presidente della Federazione Associazioni 🇮🇹 🇮🇱. Saluto di 𝐌𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐓𝐞𝐫𝐞𝐬𝐚 𝐀𝐧𝐟𝐨𝐬𝐬𝐢 Presidente Ass. 🇮🇹 🇮🇱 di Ventimiglia Sanremo International. Conduce 𝐀𝐥𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨 𝐑𝐨𝐬𝐬𝐢 Segretario dell’Ass. 🇮🇹 🇮🇱 […]
Bimbi rapiti e battesimi forzati, un libro per non dimenticare
E’ stato pubblicato un libro molto bello, “Bambini rapiti, bambini contesi. Battesimi forzati e fratellanza umana – Con un appello al Pontefice”, a cura di Elisa Bianchi ed Elèna Mortara, che raccoglie gli atti del convegno organizzato dalla Associazione italiana amici dell’Università di Gerusalemme lo scorso 24 novembre presso la Fondazione Memoriale della Shoah di […]
Udine celebra la Giornata della Cultura Ebraica
L’Associazione Italia Israele del Friuli presieduta da Giorgio Linda ha celebrato la GIORNATA EUROPEA della CULTURA EBRAICA 2025 svolgendo il tema “Il Popolo del Libro” in chiave prettamente culturale . Ha infatti colto l’occasione per sfuggire l’angoscia delle vicende belliche e le polemiche politiche per frequentare le stanze accoglienti e seducenti del libro “Il Palazzo […]
“Obiettivo predestinato”, così fu eliminato il generale iraniano Soleimani
Michael Sfaradi racconta il Medioriente e lo fa da giornalista, da reporter di guerra e anche da scrittore.È proprio questo suo essere sempre sul pezzo che fa di lui, grazie all’esperienza maturata sul campo, uno degli scrittori più attenti e uno dei pochi che riesce a raccontare l’attualità, senza filtri, di ciò che accade dietro […]
Sionismo anticoloniale
di Antonio Cardellicchio La ricerca scientifica, la comparazione storica, il senso morale, o una più semplice onestà intellettuale, provano che il Sionismo è un movimento di liberazione nazionale, anti-colonialista, anti-imperialista, di evoluzione progressista, un’azione di emancipazione umana, di umanesimo della libertà, per gli Ebrei e per gli uomini liberi. Una realtà splendida di de-colonizzazione, contro […]
Israele, cervelli e medicina: ecco i farmaci che parlano ebraico
di Francesco Speroni* Ecco alcuni farmaci inventati da scienziati israeliani ebrei – spesso in istituti pubblici, non solo in multinazionali – che hanno cambiato la storia della medicina. Alcuni sono prodotti interamente in Israele, altri portano la firma di ricercatori nati da quella piccola ma formidabile fucina di cervelli. Copaxone (Glatiramer acetato) – farmaco contro la […]
A proposito di ciò che succede a Gaza
di Francesco Speroni* In questi ultimi mesi è diventato sempre più difficile parlare di Israele senza essere attaccati o etichettati. Non tanto per ciò che accade realmente a Gaza, ma per come viene raccontato. La guerra è reale, e come ogni guerra porta sofferenza, morte, anche tra i civili e tra i bambini. Si tratta sempre […]
Yuval ha cantato con gli Angeli
di Ruben Della Rocca Da quando nel 1973 è cominciata la partecipazione di Israele all’Eurosong Contest con l’ammissione al concorso dell’IBA,Israel Broadcasting Authority entrata nel consesso dell’UBA,Unione Europea di radiodiffusione, con quella di ieri si è compiuta la 46esima presenza alla gara canora.Partecipazione di Israele che fin dagli inizi, immancabilmente, scatenò le proteste di Egitto […]
Quali lingue parlava Gesù? Una risposta storica, non ideologica.
di Francesco Speroni* In queste settimane circola un video in cui Papa Francesco corregge il primo ministro israeliano Netanyahu, che afferma: “Gesù era ebreo e parlava ebraico”. Il Papa risponde: “Parlava aramaico”. Da questo scambio si sono scatenate — come spesso accade — interpretazioni ideologiche più che storiche. Proviamo allora a fare un po’ di chiarezza, […]
Ambasciatore Peled: Università, Italia e Israele primi per cooperazione
«La cooperazione accademica tra Italia e Israele è la prima in Europa. Supera anche quella tra Israele e altri Paesi europei come Francia o Gran Bretagna». Lo ha dichiarato Jonathan Peled, ambasciatore di Israele in Italia, incontrando i giornalisti nella sede diplomatica a Roma. Rientrato da una visita ufficiale a Bologna, dove ha avuto un […]
VOLONTARIATO CON SAR-EL: UN’ESPERIENZA CHE CAMBIA LA VITA IN ISRAELE
Per chi cerca un modo unico e significativo per contribuire alla causa sionista e al contempo esplorare la ricchezza della cultura israeliana, il volontariato con Sar-El offre un viaggio trasformativo. Sar-El, l’acronimo ebraico per “Servizio per Israele”, è un programma di volontariato che accoglie individui da tutto il mondo per lavorare al fianco delle Forze […]
Chagall, ebraismo e Israele nella pittura
Marc Chagall, pittore ebreo, una vita drammatica, in fuga dal Nazismo per l’Europa, un amore eterno per la pittura, nel sincretismo irripetibile di Yiddish e gotico occidentale. Nato nel 1887 a Vitebsk, in Bielorussia, da una famiglia ebrea osservante, nello stesso giorno in cui la sinagoga della sua città, sotto attacco, brucia. Dopo gli studi […]
Il ricordo come imperativo morale
L‘ultimo libro di Miriam Rebhun, “La dedica”: il vissuto ebraico come un romanzo di Antonio Cardellicchio Un nuovo libro di Miriam Rebhun, “La dedica” (Giuntina): vivido, animato, dolce, con la cultura della gioia e di un dolore avverso e imposto. Tipico e atipico vissuto ebraico narrato con vivace realismo e asciutta affabulazione. Frammenti, pulsioni, vibrazioni, […]
“Perché sto con Israele”
di Pietro Lignola* Apprezzo molto lo Stato di Israele e gli israeliani.Israele è a mio avviso uno delle poche vere democrazie al mondo. A parte l’organizzazione, mi sembra fondamentale (quanto raro) il rispetto delle minoranze, ivi compresa quella musulmana che elegge propri rappresentanti in Parlamento. L’ordine pubblico funziona bene, nonostante le frequenti manifestazioni di violenza […]
Lettera aperta ad Anna Foa (e a Bergoglio per conoscenza)
di Giuseppe Crimaldi Lettera aperta a Anna FoaGentile signora Foa,leggo sull’Avvenire questa sua intervista che viene sintetizzata, nel sommario, con le seguenti parole: «Penso che questa sia una guerra di Israele contro il popolo palestinese e non solo contro Hamas». Lei, rispondendo alla prima domanda dell’intervista rilasciata al quotidiano dei vescovi italiani afferma poi che […]
Al cinema arriva “Liliana”, film sulla Segre
LILIANA è un documentario di Ruggero Gabbai che ripercorre la testimonianza della senatrice a vita Liliana Segre legata all’arresto, alla deportazione e allo struggente ultimo addio al padre. Il film si basa su accostamenti, rimandi e contrasti tra il racconto storico e il ritratto contemporaneo di una delle donne più importanti del panorama italiano. Il […]
Libro – Israele tra memoria e speranza
di Luciano Tagliacozzo* Hatikvah per un umanesimo possibile Sono capace di leggere l’elenco telefonico e scrivere a un tavolino di un bar la recensione sulla “Poetica” di un libro di Hegel. Ma questo di Clelia Castellano ( “La società fra memoria e speranza” – Hatikvah per un Umanesimo possibile”, esitore Guerini Scientifica) è finalmente un […]
7 ottobre nella città della strage
Nel primo anniversario del massacro del 7 ottobre 2023 pubblichiamo alcuni versi scelti, tratti dal poema di Bialik “Nella città della strage” scritto nel 1904. La città è Kishnev, in Bessarabia, dove nei giorni 19 e 20 aprile 1903 infuriò un efferato spietato pogrom e dove Bialik fu inviato a raccogliere documentazioni sugli avvenimenti: 49 […]
Venezia, anteprima mondiale del film “Soda”
di Maria Bruna Pustetto Fa male non aver visto gli attori di “Soda” (Il desiderio di lei) del regista e sceneggiatore israeliano Erez Tadmor, sfilare sul red carpet della Mostra del Cinema di Venezia dove il film, fuori concorso, è stato presentato in anteprima mondiale al cinema Giorgione, casualmente non distante dal ghetto ebraico della […]