Michael Sfaradi racconta il Medioriente e lo fa da giornalista, da reporter di guerra e anche da scrittore.
È proprio questo suo essere sempre sul pezzo che fa di lui, grazie all’esperienza maturata sul campo, uno degli scrittori più attenti e uno dei pochi che riesce a raccontare l’attualità, senza filtri, di ciò che accade dietro le quinte del mondo dell’Intelligence.
Usa fantasia e creatività, è normale, ma anche informazioni note e fonti personali.
E proprio attraverso queste caratteristiche che negli ultimi anni ha raccontato i retroscena di diverse vicende che hanno caratterizzato la storia recente del Medioriente.
Il sorriso della morte, La catena dell’orrore, I lunghi giorni della Arctic Sea, Stinger, Una notte a Teheran, Operazione fuori dagli schemi, Commissione d’inchiesta e Il Cercapersone.
Questi sono i titoli dei romanzi con i quali ha veicolato l’attenzione dei lettori su vicende particolari che non potevano essere approfondite da articoli giornalistici su carta stampata o su servizi televisivi.
Da pochi giorni ha pubblicato su Amazon, in versione cartacea e in e-book, la sua nuova opera: Obiettivo predestinato – Anatomia di un’eliminazione.
Il fatto è noto: su ordine del Presidente USA Donald Trump il 3 gennaio del 2020 la USAF, l’aereonautica militare americana, con un attacco di droni uccise Qasem Soleimani, il generale iraniano che teneva le fila del terrorismo islamico nella regione.
Ma Michael Sfaradi non concentra l’attenzione sull’operazione ma sui retroscena della stessa: come è maturata, perché e soprattutto chi ha pianificato in mesi di lavoro quello che i droni hanno fatto in pochi minuti.
Il ritmo è a tratti incalzante e a tratti riflessivo nella ricerca dei particolari e nella descrizione dei personaggi. In questa opera l’autore spiega ciò che potrebbe essere accaduto durante la pianificazione dell’operazione ma spiega anche il quadro dell’atmosfera che si viveva dopo il primo ingresso di Donald Trump alla Casa Bianca, un cambiamento che fece diventare Qasem Soleimani un obiettivo predestinato.
In questo romanzo si ha la netta sensazione di vivere in diretta ogni fase della ricerca, di ragionare con gli analisti e di provare delusione o soddisfazione a seconda di come la raccolta dei dati si svela. Michael Sfaradi non solo ricostruisce la progettazione e la pianificazione dell’operazione ma racconta anche le premesse, le difficoltà e la striscia di sangue che ha accompagnato tutta la vita di Qasem Soleimani, l’obiettivo predestinato.
Obiettivo predestinato – Anatomia di un’eliminazione, su Amazon (cartaceo 23 €) e su eBook Kindle (9,90 €).

Fonte: Il Mattino

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna all'inizio